Energia – Progetto 4
Puntiamo in alto per le energie rinnovabili
Roy Wampfler Responsabile di progetto junior, HSL Wimmis Arnold AG
Dalla pianificazione alla realizzazione: Arnold AG ha installato, per conto di Meteotest AG, una torre anemometrica alta 100 metri sullo Scheltenpass. Come sempre, il ricorso all’elicottero è stato impegnativo per tutte le persone coinvolte.
Già da tempo Arnold AG progetta e realizza in tutta la Svizzera torri anemometriche per il suo fedele cliente Meteotest AG. Nell’ambito della transizione energetica, Meteotest sta esaminando potenziali siti per la generazione di energia eolica e il passo Scheltenpass è stato identificato come una possibile ubicazione. Nella primavera del 2023, Arnold vi ha installato una torre anemometrica alta 100 metri per permettere a Meteotest di raccogliere importanti dati meteorologici e sul vento, così da valutare il potenziale energetico sulla sommità del passo.
Arnold AG ha accompagnato Meteotest AG in tutte le fasi, dal brainstorming alla consegna della torre completa. Durante la fase di progettazione, Arnold AG si è occupata della pianificazione, mentre i calcoli di statica sono stati affidati a partner esterni. Una volta ultimati tutti i documenti, è iniziata la fase di realizzazione. Per garantire la sicurezza dell’opera, tutti i dati sono stati inviati a un ingegnere geometra per creare un profilo geologico. Questo ha permesso di segnare all’inizio di marzo le posizioni esatte per gli ancoraggi e l’ubicazione della torre mediante GPS.

L’elicottero di SwissHelicopter.

La quarta sezione viene avvitata e tensionata.
Fun Facts:
La realizzazione di progetti così impegnativi è sempre un’esperienza affascinante ed emozionante per Arnold AG e per tutte le persone coinvolte. È impressionante vedere come un’idea possa trasformarsi in un traliccio alto 100 metri nella cornice di un paesaggio verde e remoto. Per Arnold AG è particolarmente gratificante dare un contributo significativo alla promozione delle energie rinnovabili con la propria competenza ed esperienza.
Le perforazioni per gli ancoraggi sono state praticate nei punti contrassegnati. Una volta indurito il materiale collante per le perforazioni, Arnold AG ha incaricato un partner esterno di eseguire le prove di trazione. Questo passaggio serve a verificare la resistenza degli ancoraggi rispetto alle forze di trazione che agiscono sulla torre. Sebbene tutti i preparativi per l’installazione della torre siano stati completati in tempo alla fine di marzo, il meteo ha ritardato l’installazione mediante elicottero. Nevicate, pioggia e raffiche di vento hanno reso necessario il rinvio della data di installazione per motivi di sicurezza. Grazie a un’inversione di rotta delle condizioni meteo, l’installazione è potuta proseguire a metà aprile. Sul passo sono state trasportate circa 3,5 tonnellate di elementi della torre. A ciò è seguita la preparazione dei cosiddetti «trami», ovvero le sezioni tralicciate della torre montate in un’unica fase di lavoro. La prima sezione è stata montata con l’aiuto di un autocarro, le successive cinque con un elicottero. Per ogni sezione si è proceduto prima al posizionamento con l’elicottero, poi all’avvitamento e infine al tensionamento degli ancoraggi secondo precise specifiche.
Dopo il completamento della torre, Arnold AG ha installato i delicati strumenti di misurazione. Ora è possibile raccogliere importanti dati sul vento e sulle condizioni meteorologiche per un anno, prima che la torre anemometrica venga smontata e reinstallata in altri luoghi potenzialmente idonei alla produzione di energia eolica.

Una volta avvitate e tensionate le sezioni, la salita continua.

I montatori e gli assistenti di volo si posizionano per la sezione successiva.
Condividi l’articolo