Un successo su tutta la «linea»: il contributo del Gruppo Arnold alla tecnologia ferroviaria svizzera
Tema centrale Trasporti
Il Gruppo Arnold è sulla buona strada per affermarsi come una delle aziende leader nel campo della tecnologia ferroviaria in Svizzera, grazie alla sua gamma completa di servizi e alla realizzazione di grandi progetti. Nella Galleria di base del San Gottardo, il Gruppo ha dimostrato di poter fornire soluzioni efficienti e di alta qualità anche in contesti complessi e in tempistiche strette.
Con l’intento di diventare una delle tre aziende svizzere leader nel settore della tecnologia elettrica ferroviaria, il Gruppo Arnold si è prefissato chiari obiettivi strategici. Hans Ulrich Glauser, CEO a.i. del Gruppo Arnold, spiega: «Vogliamo che i nostri clienti ci vedano come un fornitore completo, in grado di ampliare i tradizionali servizi di tecnologia ferroviaria con prestazioni in ambito energetico». Da questo punto di vista, il Gruppo Arnold offre un vantaggio significativo: dispone di specialisti altamente qualificati e molto esperti, capaci di fornire servizi affidabili anche negli ambiti più impegnativi dell’infrastruttura ferroviaria, nel rispetto di tutte le norme obbligatorie in materia di sicurezza sul lavoro.
Elbatech: un’ampia gamma di servizi Elbatech AG, società del Gruppo Arnold, offre una gamma di servizi interamente dedicata al campo della tecnologia ferroviaria elettrica. È uno dei fornitori leader nell’installazione di elementi di comunicazione attivi e passivi nelle gallerie ferroviarie. Il reparto corrente di trazione per trasporto ferroviario e urbano (linea aerea di contatto e conduttori di rotaia, di terra e di ritorno) è un nuovo importante pilastro dell’azienda, che si è affermato con successo in breve tempo ed è in continua espansione. I reparti impianti per cabine scambi, impianti esterni, impianti tecnici e cablaggi nel settore ferroviario completano l’offerta dell’azienda. Nei settori MT e BT si avvale del supporto delle unità EMT regolari (EMT: Energia, Mobilità, Telecomunicazioni). Ciò consente a Elbatech di offrire un’ampia gamma di servizi e di distinguersi dalla concorrenza. Ad esempio, potrebbe installare un cavo radiante e al contempo occuparsi del montaggio di componenti attivi e quadri di controllo: un punto di forza unico. Il Gruppo Arnold, inoltre, sta investendo in corsi di formazione in tematiche affini alle FFS per il settore EMT, ad esempio presso Baumeler Leitungsbau AG, in modo da rafforzare ulteriormente la propria posizione nel settore ferroviario.
L’accorpamento e l’utilizzo efficiente delle risorse e delle competenze all’interno del Gruppo sono particolarmente evidenti nei lavori per la Galleria di base del San Gottardo (GbG). ((Link zum Projektbericht 3.1)). A seguito dell’incidente ferroviario del 10 agosto 2023, con un breve preavviso Elbatech AG è riuscita ad avviare gli interventi di rinnovo del cavo radiante, previsti nei prossimi anni. La galleria, infatti, è stata chiusa per i lunghi lavori di riparazione necessari nella canna ovest ed è quindi disponibile per attività di manutenzione e rinnovo per un periodo di tempo più lungo.


Il ruolo del Gruppo Arnold nella Galleria di base del Gottardo Khang Chen, COO Railway Solutions di Arnold, sottolinea l’importanza di questo progetto: «Il progetto GbG è la conferma che siamo in grado di gestire sfide logistiche anche in tempi molto stretti». Questo intervento dimostra che il Gruppo Arnold utilizza efficacemente le proprie competenze e risorse per realizzare lavori di alta qualità anche nelle condizioni più difficili. Non va sottovalutato l’impegno richiesto ai collaboratori, che devono affrontare il lungo viaggio per raggiungere la galleria e lavorare con indumenti protettivi a temperature elevate e senza luce diurna.
Stefan Franzen, direttore di Elbatech AG, sottolinea in particolare il grande coinvolgimento, lo sforzo di tutto il personale coinvolto e la flessibilità dell’azienda, che sono stati determinanti per il buon esito dei lavori. «Abbiamo molti collaboratori validi ed esperti che vantano anche un vasto know-how nei grandi progetti. In passato, in seguito a contratti quadro con le FFS, siamo stati incaricati di installare cavi radianti in tutte le gallerie della rete FFS». Elbatech si è così affermata come partner affidabile e competente nel settore ferroviario, come conferma anche il feedback positivo delle FFS.

Commesse successive e prospettive strategiche Grazie alle prestazioni dell’azienda nella Galleria di base del Gottardo, Elbatech è riuscita ad aggiudicarsi diverse commesse successive. Tra queste, l’installazione di componenti attivi per Rhomberg Sersa Rail Group o la riparazione dei sistemi di comunicazione radio sul luogo dell’incidente e vari lavori in ambito corrente di trazione. Elbatech AG è responsabile anche dell’installazione di rivestimenti antincendio in tutta la galleria. Questo sottolinea il fatto che il know-how e l’esperienza Elbatech emersi nel progetto GbG vengono ora utilizzati e apprezzati anche in altri settori.
In futuro, il Gruppo Arnold intende offrire le proprie competenze in tutta la Svizzera e consolidare la sua posizione di fornitore di servizi completo per progetti multipli nel campo della tecnologia elettrica ferroviaria. Nella Svizzera occidentale questa strategia viene implementata con DG Rail SA, anch’essa appartenente al Gruppo Arnold, che vanta spiccate competenze nel montaggio di sistemi per la corrente di trazione necessaria al trasporto ferroviario e urbano (tram e filovie con linee aeree di contatto).
Nel complesso, il Gruppo Arnold si è affermato come azienda leader nel settore della tecnologia ferroviaria in Svizzera grazie al suo orientamento strategico, ai suoi punti di forza unici e alla riuscita realizzazione di grandi progetti. Con il suo lavoro nella Galleria di base del San Gottardo ha dimostrato di poter fornire soluzioni efficienti e di alta qualità anche in contesti difficili. Si può quindi concludere che il Gruppo Arnold continuerà a ricoprire anche in futuro un ruolo centrale e di primo piano nel settore della tecnologia ferroviaria svizzera.

Condividi l’articolo