Cosa riserva il futuro – Innovazione
Gestione globale dell’innovazione: una delle chiavi per il successo
Nella frenesia dell’odierno mondo degli affari, la gestione dell’innovazione non è un mero termine in voga, bensì un fattore decisivo per il successo a lungo termine di un’azienda. Il nostro approccio olistico in questo ambito tiene conto di numerosi aspetti, che insieme concorrono a promuovere innovazioni efficaci e sostenibili.

Influenze esterne: mai perdere di vista l’andamento del mercato
L’innovazione non nasce dal nulla. Al contrario, è largamente influenzata da fattori esterni quali tendenze di mercato, esigenze della clientela e cultura delle start-up. Una buona gestione dell’innovazione richiede dunque una capacità di captare questi segnali esterni. Mediante una gestione delle tendenze cerchiamo di individuare tempestivamente i trend del mercato e di interpretarli. Tenere in considerazione il feedback dei clienti rappresenta un ulteriore elemento chiave del nostro processo di innovazione e ci garantisce di sviluppare prodotti e servizi che offrano un autentico valore aggiunto.
Fattore umano: le fondamenta dell’innovazione
Il fattore umano è il cuore pulsante di ogni innovazione. L’istituzione di team interdisciplinari permette di riunire prospettive e competenze diverse, portando a soluzioni più creative e più efficaci. Grazie a workshop sull’innovazione a cadenza regolare promuoviamo la collaborazione e il dialogo aperto fra tutte le unità operative, sviluppando così le capacità del nostro personale (creatività, comunicazione, empatia) in modo sostenibile.
Condizioni quadro: creare un ecosistema per l’innovazione
Un ulteriore aspetto critico è rappresentato dalle condizioni quadro atte a promuovere l’innovazione. Si tratta ad esempio di coltivare una cultura aziendale positiva, che lasci spazio alla gioia di sperimentare e all’assunzione dei rischi, nonché di mettere a disposizione risorse e strumenti necessari per ideare progetti innovativi. Attraverso la trasmissione di conoscenze, la leadership e l’offerta di risorse dedicate all’innovazione, promuoviamo un ambiente che incoraggia i collaboratori a sperimentare nuove idee e a imparare dagli errori.

Nel workshop sull'innovazione vengono generate molte idee.

«Sustainable Construction» (la costruzione sostenibile) è la tendenza del momento.
Processi e metodi: la bussola che conduce all’innovazione
Dotarsi di un sistema di processi e metodi su misura per l’azienda è imprescindibile. Sfruttiamo metodi agili come Design Thinking o Lean Startup e li abbiniamo alle giuste tecnologie. Il nostro consolidato processo di innovazione ci aiuta a promuovere l’innovazione in maniera sistematica, restando al contempo flessibili e pronti al cambiamento.
Trasferimento sul piano organizzativo: mettere in pratica l’innovazione
L’ultimo passaggio per una gestione globale dell’innovazione è il trasferimento sul piano organizzativo. Avere una buona idea non basta: è necessario anche integrarla e metterla a frutto all’interno dell’azienda. A tal fine, il Top Management Commitment svolge un ruolo fondamentale: i vertici non solo sostengono attivamente il processo di innovazione, ma promuovono anche una cultura di apertura e di apprendimento continuo. Vengono definiti obiettivi chiari, messe a disposizione risorse e premiati i risultati in termini di innovazione. A livello operativo, grazie al nostro «InnoCircle» (un gruppo di utenti motivati provenienti da tutte le unità operative) riusciamo ad applicare tempestivamente le misure e a trovare nuove soluzioni a eventuali problemi.
Conclusioni
La gestione globale dell’innovazione è un’impresa tutt’altro che semplice e richiede una profonda comprensione delle influenze esterne, del fattore umano, delle condizioni quadro, dei processi specifici e del trasferimento a livello organizzativo. Noi del Gruppo Arnold abbiamo adottato un approccio multidimensionale per una gestione efficace dell’innovazione e anche nel 2024 continueremo ad adoperarci per apportare ulteriori miglioramenti.
Condividi l’articolo
Anche questo potrebbe interessarti