Energia – Progetto 2


Rinnovo sottostazione di trasformazione a Kerzers

Alain Mermoud Responsabile divisione Energia e responsabile di progetto

Le FFS hanno assegnato il rinnovamento della nuova sottostazione di Kerzers e i collegamenti interni delle linee di trasmissione al consorzio formato da Groupe E e Grisoni-Zaugg. Su invito di quest’ultima, Duvoisin-Groux divisione Energia ha assunto l’incarico per le installazioni ad alta tensione.

Nel 2019 le Ferrovie Federali Svizzere avviano la procedura di approvazione dei piani per il rinnovo della vecchia sottostazione di tipo AIS di Kerzers/Chiètres (FR), dotandola di un nuovo GIS (celle elettriche blindate ad alta tensione isolate con gas SF6) e a tal fine indicono una procedura di appalto pubblico. Un consorzio composto da Grisoni-Zaugg e Groupe E si aggiudica il mandato e la divisione Energia esprime interesse per il progetto.

Su invito del consorzio, Duvoisin-Groux SA risponde al bando di gara per la fornitura, l’installazione e lo sviluppo ingegneristico dell’alimentazione per linee aeree e trasformatori della sottostazione di Kerzers/Chiètres (FR). In particolare, si tratta di collegare non meno di 11 linee aeree con tensioni da 66 kV e 132 kV e di alimentare i cinque trasformatori e i due convertitori di frequenza partendo dal nuovo GIS. A seguito di questa gara d’appalto, Duvoisin-Groux viene incaricata dalle FFS, attraverso il consorzio, di fornire:

  • 6 linee a 132 kV con cavi di rame da 630 mm2
  • 2 linee aeree a 132 kV
  • 2 convertitori di potenza partendo dal nuovo GIS
  • il cablaggio aereo per le uscite AIS del nuovo GIS
  • 2 trasformatori da 132/15 kV
  • 3 linee a 66 kV tramite trasformatori da 132/66 kV, passando per interruttori, gruppi di misura e sezionatori rotativi.
Antonio Portela, Teamleiter Weitspannstrecken, erhält Anweisungen.

Antonio Portela, capo squadra delle linee a lunga portata, riceve istruzioni.

Versorgung einer Freileitung durch 630-mm2-Kabel mit 132 kV.

Alimentazione di una linea aerea con cavi da 630 mm2-132 kV.

Sebbene i lavori vengano inaugurati nel luglio 2021, l’inizio vero è proprio avviene nell’aprile 2022. A causa della situazione politica, i tempi di consegna di alcuni elementi hanno subito ritardi e alcuni vengono forniti solo dopo otto mesi. Anche in questa situazione eccezionale, Duvoisin-Groux dà prova di grande flessibilità, che le permette di completare i lavori di installazione nei tempi previsti. A fine 2023 sono stati messi in servizio circa l’80% degli impianti. Il progetto dovrebbe concludersi a settembre 2024. Sebbene il progetto riguardi solo la sottostazione di Kerzers/Chiètres, sono interessate dai lavori anche le sottostazioni di Romont, Friburgo, Zollikofen, Deitingen e Olten (132 kV), nonché le sottostazioni di Muhleberg e Neuchâtel (66 kV). Questo progetto si aggiunge all’elenco di commesse che Duvoisin-Groux ha eseguito dal 2013 su sottostazioni ad alta tensione da 66 kV e 132 kV delle FFS, nonché all’installazione del campo D35-220 kV presso la sottostazione di Saint-Triphon per Swissgrid e ai lavori di ripristino della sottostazione di Foretaille per Swissgrid e SIGenève da 220 e 130 kV.

Kabelverlegung von 2 Abgängen mit 66 kV über Messgruppen, Leistungsschalter und Drehtrenner.

Cablaggio di 2 linee in partenza da 66 kV tramite gruppi di misura, interruttori e sezionatori rotativi.

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo Arnold

Per saperne di più

Innovazione

Per saperne di più

Tema centrale

Per saperne di più

Energia

Per saperne di più

Telecom

Per saperne di più

Trasporti

Per saperne di più

Acqua

Per saperne di più

Servizi

Per saperne di più