Trasporti – Progetto 3
Ammodernamento della segnaletica nel tunnel di Vispertal
Pascal Vogel
Arnold AG, responsabile di progetto, centro, Briga

Per conto della ditta Signalisation.ch SA, nel 2023 Arnold AG ha svolto importanti lavori alla segnaletica del tunnel di Vispertal. Queste misure preparano la seconda canna del tunnel per l’apertura al traffico nel 2024.
Lungo 3,26 kilometri, il tunnel Vispertal sulla A9 è stato inaugurato nel 1997 come parte della circonvallazione di Visp, che mette in collegamento diretto la città con le valli Mattertal e Saasertal. All’epoca, questa strada aveva alleggerito notevolmente il traffico serale a Visp. Nell’ambito della pianificazione dell’autostrada A9 nel Vallese, è stato successivamente deciso di integrare il tunnel di Vispertal nel sistema autostradale e nelle nuove costruzioni delle gallerie, per ottimizzare ulteriormente la circonvallazione di Visp. I lavori di risanamento del tunnel, iniziati nel 2019, si concluderanno nel 2024, quando il tunnel sarà aperto al traffico. La ditta Signalisation.ch SA, nota in tutta la Svizzera per la sua competenza nella tecnologia segnaletica, è responsabile dell’installazione dei segnali nelle gallerie autostradali del Vallese. Arnold AG, partner di lunga data di Signalisation.ch SA, si è aggiudicata l’appalto per il potenziamento della segnaletica del tunnel di Vispertal grazie alla buona collaborazione instaurata in passato.

Portale di uscita del tunnel Vispertal.
La prima fase è stata implementata con successo e completata nel giugno 2023. Una sfida importante è stata adattare le altezze di installazione dei segnali a quella della galleria già esistente. Originariamente progettata come tunnel stradale cantonale, ha infatti un’altezza diversa dalle nuove gallerie autostradali. I segnali non potevano sporgere sopra la carreggiata, altrimenti avrebbero costituito un impedimento per gli utenti della strada. Questo compito ha richiesto un alto grado di flessibilità e di disponibilità al compromesso. Sotto la guida di Markus Zenklusen, capogruppo a Briga, e grazie a un team esperto di Briga e Pratteln, l’adeguamento è riuscito in modo eccellente con l’installazione di circa 80 segnali. La prima fase è stata completata in due settimane. La seconda fase, eseguita tra novembre e dicembre 2023, è stata guidata da Markus Zenklusen accompagnato da un team di tre persone di Briga. La sfida più grande è stata l’installazione del segnale di uscita, pesante circa 600 kilogrammi e grande 2,2 x 2,2 metri, che ha richiesto il ricorso a un mezzo speciale con gru. Il completamento dei lavori alla segnaletica è previsto per gennaio 2024.

La piattaforma di sollevamento funge da mezzo di trasporto verso i singoli segnali.

Misurazioni per verificare se l’altezza di installazione garantisce il passaggio (foto in posa).
Condividi l’articolo