Trasporti – Progetto 11
Rinnovamento della stazione di Areuse
Salim Squalli Responsabile reparto, DG Rail SA, Bussigny
Il progetto di ristrutturazione completa della stazione di Areuse sulla linea Littorail di TransN mirava a rendere la stazione accessibile alle persone a mobilità ridotta e a mettere a norma tutti gli impianti per conformarsi al profilo di spazio libero A.
TransN si è affidata per la prima volta a DG Rail SA, conferendole il mandato di realizzare i lavori di rinnovamento della linea aerea di contatto della stazione di Areuse. DG Rail SA è intervenuta occupandosi del lotto «Linea di contatto». Il progetto prevedeva la messa in conformità della stazione ai sensi della legge LDis che, per mandato costituzionale (art. 8, cpv. 4, Cost. fed.), intende porre definitivamente fine alle disuguaglianze che ancora subiscono le persone con disabilità.

Smantellamento dei pali.

Ancoraggio dei cavi.

Montaggio di pannelli segnaletici.
Questo progetto ha anche permesso a TransN di rinnovare le infrastrutture della fermata Chézards e la strada principale tra Areuse e Colombier. Per quanto riguarda le tempistiche, i lavori si sono svolti principalmente tra i mesi di maggio e settembre 2023, con una completa interruzione dell’esercizio. Dopo lo smantellamento, abbiamo proceduto al trasporto via elicottero dei nuovi pali, alla tesatura del cavo di ritorno della corrente e al montaggio di sei interruttori motorizzati. I team di DG Rail SA ha saputo non solo adattare il calendario dei propri interventi in modo da agevolare l’attività congiunta sostenuta in questo cantiere, ma anche proporre diverse metodologie per adattarsi ai diversi vincoli del cantiere. Prima scommessa vinta per DG Rail SA!

Elitrasporto dei pali.

La comunicazione tra il team di terra e il pilota dell’elicottero è importante.

Il lavoro di squadra è essenziale per il montaggio.

L’elicottero prima dell’intervento.
Condividi l’articolo