Trasporti – Progetto 1
Elbatech si dimostra reattiva e flessibile
Sandro Kieliger
Responsabile di progetto Elbatech AG
A seguito dell’incidente dell’agosto 2023 nella Galleria di base del San Gottardo, Elbatech AG ha dovuto adeguare in tempi brevi la sua pianificazione già in fase avanzata per mettersi al lavoro in galleria prima del previsto. La chiusura temporanea ha offerto l’opportunità di lavorare ininterrottamente nella canna ovest per un periodo di tempo più lungo.
Il piano originale prevedeva che Elbatech AG iniziasse a installare un nuovo cavo radiante e il relativo sistema di sospensione (ELKA Duo) nella Galleria di base del San Gottardo nel gennaio 2024. Questo cavo radiante, con un diametro di circa 4,1 centimetri, garantisce le telecomunicazioni in galleria, sia per i segnali delle FFS che per quelli dei telefoni cellulari utilizzati dai passeggeri. Si era previsto di eseguire i lavori in finestre temporali di tre settimane con operatività di 24 ore. La prima finestra temporale era fissata a gennaio 2024.
Dopo l’incidente, sia le FFS, in qualità di committente, che Elbatech hanno subito riconosciuto il lato positivo nella situazione negativa: la chiusura della canna ovest avrebbe potuto essere immediatamente sfruttata per i lavori in previsione. La sfida? La pianificazione dell’intervento per gennaio 2024 riguardava la canna est, pertanto l’intero team del progetto ha dovuto confrontarsi da un giorno all’altro con requisiti di base completamente nuovi. Gran parte delle conoscenze acquisite nella fase di pianificazione triennale è andata più o meno sprecata. Ciò ha richiesto chiarimenti immediati e approfonditi sulla disponibilità di materiali e personale. Ad esempio, il cavo radiante già ordinato è stato adattato alle dimensioni della canna est.

Discussione sullo stato dei lavori durante il cambio turno al portale nord della Galleria di base del San Gottardo a Erstfeld.

Concentrazione completa prima dell'uso.
In queste mutate condizioni, i collaboratori Elbatech hanno dimostrato impegno e determinazione. L’opportunità di lavorare a un progetto così avvincente, in un ambiente straordinario come la galleria ferroviaria più lunga del mondo, è stato uno stimolo quotidiano.
Grazie a questo instancabile impegno, la prima fase è stata completata con successo all’inizio di marzo 2024. Sulla tratta da Erstfeld a Faido sono stati installati circa 35 chilometri di cavo radiante, che corrisponde al doppio del volume del progetto originariamente previsto per gennaio 2024. Se i lavori rimanenti procederanno secondo la tabella di marcia, dovrebbe essere possibile realizzare quattro delle sei sezioni entro la fine del 2024.
Grazie alla sua reattività e flessibilità, Elbatech AG ha saputo trarre il meglio dal grave incidente nella Galleria di base del Gottardo.

Al portale nord della Galleria di base del San Gottardo è in corso il cambio di turno.
I sottotitoli possono essere attivati in "Impostazioni".
Condividi l’articolo