Trasporti — Progetto 8
Più passeggeri grazie ad Arnold
Bruno Stalder Arnold AG, responsabile di progetto Centro, Uetendorf
La stazione ferroviaria di Berna della società Regionalverkehr Bern-Solothurn (RBS) è in fase di ristrutturazione per far fronte al crescente numero di passeggeri. Nell’ambito di questo progetto, sotto l’attuale stazione di Berna FFS viene costruita una nuova stazione ferroviaria sotterranea, con un accesso che si dirama dalla galleria esistente.
Questo progetto comprende i lavori di cablaggio necessari per liberare il cantiere per la costruzione del tunnel di accesso alla nuova stazione ferroviaria RBS di Berna. Lo Schanzentunnel esistente sarà interrotto nella sezione 6 e preparato per il collegamento del nuovo tunnel di accesso. A tal fine, è necessario reinstradare i cavi di telecomunicazione e i cavi della cabina scambi interessati, rinforzare il conduttore di ritorno ferroviario con una linea di bypass e adattare l’illuminazione della galleria. Il volume dell’opera è stato suddiviso in quattro lotti. Lotto 1: una passerella cavi (300x60 mm) per la linea di bypass, per i cavi della cabina scambi e di telecomunicazione è stata installata sul lato monte della galleria per una lunghezza di 470 metri e a un’altezza di installazione di quattro metri. Sul lato valle, a un’altezza di tre metri, sono stati installati i supporti di raccolta dei cavi per i segnali e l’illuminazione temporanea.

Posa e installazione di conduttori di linea.

Smontaggio dei cavi di comando e segnalazione.

Montaggio dei cavi di comando e di segnalazione sulla passerella cavi.
Fun Facts:
Una sfida particolare è stata quella di eseguire i lavori durante il traffico ferroviario, adottando misure di sicurezza adeguate, e durante la chiusura dei binari dalle ore 00:50 alle ore 05:00. Distribuito su circa 60 turni notturni, questo incarico ha richiesto un enorme impegno da parte di tutte le aziende e i collaboratori coinvolti e un preciso coordinamento tra le attività quotidiane, le consegne di materiali e il lavoro notturno.
Lotto 2: comprendeva la consegna dei materiali e il lavoro di tesatura dei cavi per cabina scambi e linee di telecomunicazione, nonché l’inserimento dei cavi di segnalazione ne supporti per la raccolta dei cavi per una distanza di 700 metri, compreso lo smantellamento dei vecchi cavi e delle linee temporanee nelle sezioni di costruzione 6 e 7. Lotto 3: la ditta Stadler Signalling AG si è occupata della commutazione dei cavi di binari, derivazione e telecomunicazione per le sezioni di costruzione 6 e 7. Su un tratto di 900 metri sui binari 100 e 200, il personale specializzato di Arnold AG ha eseguito i lavori di smontaggio e montaggio del conduttore di linea. Lotto 4: questo lotto comprendeva la posa di un cavo piatto nei supporti di raccolta dei cavi, il rimontaggio dell’illuminazione esistente sul cavo piatto e la messa in funzione dell’illuminazione temporanea.
Condividi l’articolo