Servizi – Progetto 1
Innovativo progetto solare a Sargans
Daniel Luginbühl
Responsabile di progetto Curea Elektro AG
In una collaborazione inedita, Curea Elektro AG ha realizzato con successo le installazioni elettriche per il tetto solare pieghevole HORIZON di dhp technology AG. Con questo progetto, collocato sopra l’IDA di Sargans, è stata acquisita una preziosa esperienza che sarà fondamentale per futuri lavori di questo tipo.
Un progetto particolarmente avvincente per Curea Elektro AG è stato realizzare le installazioni elettriche per un tetto solare pieghevole su incarico del produttore dhp technology AG. Da un lato si trattava della prima collaborazione fra le due aziende, dall’altro il fotovoltaico costituiva un nuovo settore di attività per Curea. Le esperienze raccolte con questo progetto pilota fungeranno da linea guida per le collaborazioni già avviate e in programma con dhp technology AG. Inoltre, Curea Elektro AG può trasferire le conoscenze acquisite ad altre aziende del Gruppo Arnold, consentendo una cooperazione efficiente tra dhp technology e Arnold in tutta la Svizzera. Il tetto solare pieghevole HORIZON è stato installato al disopra di un bacino dell’impianto di depurazione delle acque di scarico (IDA) di Sargans e offre numerosi vantaggi. In primis, l’elettricità prodotta aumenta l’autoconsumo dell’impianto di depurazione. La costruzione con tecnologia funicolare, inoltre, è un capolavoro tecnico. La speciale struttura leggera consente un’ampia campata tra i sostegni ed elevate altezze dal suolo. Grazie al meccanismo di ripiegamento brevettato, il tetto solare pieghevole può essere ritirato in qualsiasi momento, ad esempio per lavori di manutenzione o in caso di maltempo: i sensori meteorologici riconoscono il verificarsi di temporali, grandine o neve, azionando il ritiro automatico dei moduli in posizione protettiva. Il tetto solare pieghevole fornisce anche una preziosa ombreggiatura che riduce la proliferazione delle alghe.

Tetto solare pieghevole dal basso. A sinistra, la struttura in acciaio con i componenti elettrici.
Curea ha eseguito i lavori in due settimane nel settembre 2023. Hanno riguardato il collegamento elettrico dell’impianto, ovvero tutte le installazioni elettriche, i collegamenti dei quadri di controllo, degli inverter e delle scatole di connessione dei generatori. A questo scopo è stato necessario tesare diverse linee: cavi CC dagli inverter ai pannelli solari e cavi CA dai quadri di distribuzione BT agli inverter. Sono stati inoltre installati tutti i cavi di controllo e di alimentazione per gli azionamenti del tetto solare pieghevole. In totale sono stati posati circa 8’500 metri di cavo. La struttura leggera del tetto solare ha comportato alcune difficoltà. Camminare sul tetto, ampio circa 3’100 metri quadrati, è possibile infatti solo in misura limitata. Gli installatori hanno dovuto realizzare la maggior parte degli impianti elettrici arrampicandosi. Dovevano lavorare a un’altezza di cinque-sei metri dal suolo e quindi essere assicurati contro eventuali cadute. Le misure di sicurezza sono state prioritarie anche quando si è lavorato in prossimità dell’acqua. In tale ambito, è stato necessario osservare le norme di sicurezza dell’IDA.

Lavori complessi sulla scatola di collegamento dei generatori.

I moduli fotovoltaici sono installati su funi metalliche e possono essere ritirati.
Curea Elektro AG è orgogliosa di aver potuto svolgere per la prima volta questo entusiasmante lavoro per dhp technology AG e attende con trepidazione i prossimi progetti insieme. Anche il cliente è entusiasta della collaborazione: «Con Curea abbiamo trovato un partner flessibile e orientato alle soluzioni. Questo rende la cooperazione piacevole», afferma Simon Müller, project manager di dhp.

IDA di Sargans con vista sull’impianto 1.

In totale sono stati installati 1’216 moduli fotovoltaici.
Condividi l’articolo