Energia – Progetto 11


L’efficiente realizzazione di stazioni di ricarica da parte del Gruppo Arnold

Roger Küng Responsabile settore energia, Curea Elektro AG

Erdem Eren Responsabile di progetto Arnold AG

Il Gruppo Arnold si avvale delle sue competenze intersettoriali nell’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Il progetto Silvaplana dimostra come la competenza tecnica e il lavoro di squadra siano importanti fattori di successo.

L’installazione e il cablaggio di stazioni di ricarica per veicoli elettrici sono un ottimo esempio di collaborazione efficiente tra i diversi settori del Gruppo Arnold. Per conto di BKW, Arnold AG ha già realizzato numerosi progetti di questo tipo e in futuro si dedicherà ancora maggiormente alla crescente domanda di soluzioni di mobilità elettrica avanzate e sostenibili. Per questo progetto a Silvaplana, realizzato nel 2023, Arnold AG ha lavorato a stretto contatto con la sua affiliata Curea Elektro AG. Questa cooperazione intersettoriale era opportuna anche solo per una questione geografica. Curea Elektro AG, infatti, ha sede a Landquart, nello stesso cantone del cantiere in oggetto. Le due aziende, inoltre, avevano già realizzato insieme un progetto simile presso un’area di servizio nell’Heidiland. Anche questa volta le due parti hanno potuto contare sul reciproco sostegno che già nella precedente occasione era stato una componente centrale della collaborazione. E dato che il bagaglio di esperienze cresce a ogni progetto realizzato, tutte le parti coinvolte ne traggono vantaggio. Un esempio sono gli interventi di preparazione del lavoro, che presentano alcune analogie. Ovviamente ogni cantiere ha le sue peculiarità e la pianificazione deve essere adattata alle condizioni specifiche del luogo.

Ladestation HP GEN IV (Charge Post).

Stazione di ricarica HP GEN IV (Charge Post).

Ausblick zum Piz Corvatsch und auf den Silvaplanersee.

Vista sul Piz Corvatsch e sul lago di Silvaplana.

Nella prima fase ci si è occupati dell’introduzione, della posa e della messa a terra in loco di tutti i cavi necessari. È seguita l’installazione degli armadi di potenza, che alimentano le stazioni di ricarica con l’elettricità. Dopo aver collegato tutti i cavi e averli etichettati per futura tracciabilità, è stato effettuato un controllo indipendente da uno specialista esterno. Solo dopo questa verifica è stato possibile mettere in funzione la stazione di ricarica. Grazie all’installazione di quattro colonnine Ionity e di una colonnina Alpitronic (con due prese di ricarica), l’ex stazione di servizio, ora trasformata in stazione di ricarica, offre la possibilità di ricaricare sei veicoli contemporaneamente. Ogni progetto, pur con basi simili ad altri, presenta sfide specifiche e avvincenti che dipendono dalle condizioni locali. Ad esempio a Silvaplana gli operatori hanno dovuto fare i conti con le nevicate. I quadri di potenza in questo caso sono al coperto, mentre altrove non hanno bisogno di essere protetti dalle intemperie. Per il 2024 sono già in corso diversi progetti in altre località, con i quali il Gruppo Arnold dà il suo contributo all’espansione della mobilità elettrica, confermando il suo impegno per un futuro sostenibile.

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo Arnold

Per saperne di più

Innovazione

Per saperne di più

Tema centrale

Per saperne di più

Energia

Per saperne di più

Telecom

Per saperne di più

Trasporti

Per saperne di più

Acqua

Per saperne di più

Servizi

Per saperne di più