Telecom – Progetto 2
Arnold costruisce il futuro digitale di Grenchen
Marco Gerber Responsabile di progetto Arnold AG
Nel febbraio 2023, Arnold AG ha lanciato un progetto pionieristico per conto della Gemeinschaftsantenne Region Grenchen AG (GAG): entro il 2026 tutte le economie domestiche di Grenchen disporranno di una connessione in fibra ottica all’avanguardia.
A febbraio 2023, nella regione di Grenchen è stato lanciato un progetto innovativo per realizzare l’infrastruttura di comunicazione di domani. Con il nome di «Fibre to the Home» (FTTH), il progetto porterà a tutte le famiglie di Grenchen una connessione a fibra ottica entro il 2026. Arnold AG ha ottenuto da Gemeinschaftsantenne Region Grenchen AG (GAG) il contratto per i lavori di costruzione linee, dopo aver vinto la gara d’appalto. La collaborazione segue una serie di commesse minori e segna un nuovo importante traguardo nel rapporto tra le due aziende. Inizialmente è stata realizzata una cella pilota nella zona nord-ovest di Grenchen, dove circa 500 edifici con circa 1’000 unità d’utenza sono stati collegati con cavi in fibra ottica. La realizzazione del progetto si è articolata in tre fasi: tesatura dei cavi in combinazione con i lavori di scavo, dalle operazioni di giunzione e lavori inhouse finali.

Schermo collegato alla sonda passacavi con testa girevole.

I lavori di giunzione dei manicotti vengono eseguiti nel veicolo per motivi ergonomici.
Arnold sfrutta tecnologie moderne per posare i cavi in fibra ottica nei condotti esistenti: i cavi, ad esempio, sono posati in varie dimensioni e in fasci in cui una singola fibra ha uno spessore di soli nove micrometri. Questi cavi trasmettono segnali digitali ad alta velocità per mediante impulsi luminosi. In primo luogo, un tubo cavo in plastica, simile a un tubo da irrigazione per il giardino, viene fatto passare attraverso la canalina cavi con vari metodi. Nel caso di tubature in cattivo stato o complesse, ci si avvale di una telecamera per ridurre al minimo gli scavi in strada, nei cortili o nei giardini, risparmiando così sui lavori di ingegneria civile. Il cavo in fibra ottica viene poi introdotto nel tubo con l’ausilio di aria compressa, posando sezioni fino a tre kilometri senza scavi. Una sfida per il team, soprattutto in termini di rispetto dei tempi e del budget, è stata il ritardo della fase di avvio lavori. Nonostante queste difficoltà iniziali, Arnold AG è riuscita a completare il progetto pilota nei tempi previsti. Un elemento chiave è stato l’uso di un’app di telecomunicazione appositamente adattata e ottimizzata, fornita da GAG. Questa tecnologia ha permesso di registrare, pianificare e realizzare gli incarichi in modo efficiente e preciso. Un altro punto saliente è stato l’uso di pozzetti in calcestruzzo polimerico negli scavi. Il loro design modulare ha permesso una perfetta integrazione nella rete di condotti esistente di GAG. La collaborazione tra Arnold AG e GAG continuerà grazie al successo di questo progetto pilota.

Lavori di scavo, costruzione dei pozzetti.

Casette di giunzione nei manicotti.

Lavori di giunzione PoP.
Condividi l’articolo